mercoledì 13 novembre 2013
Orientamento-Giornate di "scuola aperta" Cremona
Per tutti i miei alunni delle classe terze pubblico un file che raccoglie le giornate di SCUOLA APERTA di tutte le scuole di Cremona, per gentile concessione di alcune colleghe della scuola media Anna Frank di Cremona.
Giornate di "scuola aperta" - Cremona
Aggiungo anche il link al sito dell'Informagiovani nel quale è possibile visualizzare tutti percorsi di istruzione secondaria di II grado disponibili nella provincia di Cremona:
http://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/le/93
Gli elementi della comunicazione
Inserisco il file della la presentazione in power-point sugli elementi della comunicazione per i ragazzi della 1B. Buona lettura e buono studio a tutti!
Gli elementi della comunicazione
Gli elementi della comunicazione
domenica 10 novembre 2013
Il Big Bang e la teoria della deriva dei continenti
Inserisco alcuni video che potranno esservi utili per lo studio degli argomenti trattati durante le lezioni di geografia: le teorie sull'origine dell'universo, la deriva dei continenti e le conseguenze dei movimenti delle zolle in cui è divisa la crosta terrestre. Buona visione!
La teoria del big bang
La deriva dei continenti
Il movimento delle zolle
Le fasce climatiche e gli ambienti naturali
Il nostro pianeta viene convenzionalmente divisio in 5 grandi fasce climatiche:
Per ognuna di queste fasce climatiche, molteplici sono gli ambienti naturali, con la loro vegetazione e la loro fauna, che possono svilupparsi alle diverse latitudini.
Per facilitare lo studio dell'argomento ai miei studenti, ho creato uno schema che esemplificasse la distribuzione degli ambienti naturali nel nostro pianeta.
Le fasce climatiche e gli ambienti naturali
- la fascia equatoriale o tropicale
- le fasce temperate
- la zone polari
Per ognuna di queste fasce climatiche, molteplici sono gli ambienti naturali, con la loro vegetazione e la loro fauna, che possono svilupparsi alle diverse latitudini.
Per facilitare lo studio dell'argomento ai miei studenti, ho creato uno schema che esemplificasse la distribuzione degli ambienti naturali nel nostro pianeta.
Le fasce climatiche e gli ambienti naturali
lunedì 30 settembre 2013
Piccole isole...
Le foto sul sito di repubblica
Un'isola è emersa dal mare, di fronte alle coste del Pakistan, in seguito ad un terremoto.
Un'isola è emersa dal mare, di fronte alle coste del Pakistan, in seguito ad un terremoto.
C'è una nuova isola a poca distanza dalle coste del Pakistan, ma fra pochi mesi
probabilmente sarà sparita. E' nata in seguito al terremoto del 24
settembre scorso, piuttosto forte, 7.7 nella scala Richter, che ha
provocato danni e purtroppo molte vittime. L'isola-terremoto, come è
stata subito soprannominata, ha
una forma un po' ellittica, 176 metri per 160, con una superficie quindi
di 23.000 metri quadrati circa ed un'altezza massima di circa 20 metri
sul livello del mare.
Negli ultimi 70 anni un fenomeno simile si è ripetuto ben quattro
volte nella zona e gli scienziati pensano sia dovuto al fatto che i
terremoti, frequenti e violenti in quella zona dove si incontrano le
zolle continentali Indiana, Araba ed Euroasiatica, mettono in moto i
sedimenti marini. Sarebbe una colonna di gas che esce dal fondo del mare a causa del terremoto a far emergere il materiale che forma queste isole
"provvisorie", destinate però a sgonfiarsi come un soufflé man mano che
il gas esce all'aperto attraverso le mille fessure che si formano nella
parte semisolida emersa.
Utile strumento per lo studio della geografia
Buon anno scolastico a tutti!
Dopo una lunga pausa estiva, siamo tornati sui banchi di scuola o in cattedra, a seconda dei casi ;-)! Ho ricominciato la mia avventura in due nuove scuole, con una classe prima e due classi terze. Come ogni volta è sempre molto emozinante entrare in aula, e conoscere gli alunni con i quali trascorrerai l'anno scolastico. La novità di quest'anno è l'ormai quasi estinto tempo prolungato. Il curriculo di una delle mie classi 3 si articola su 36 ore settimanali, lasciando a noi docenti la possibilità di sperimentare nuove attività, approfittando degli spazi orari ulteriori che ci sono offerti. Per cominciare, pensavo di coinvolgere gli alunni nella realizzazione di un "giornalino/diario", utilizzndo lo strumento blog! L'idea è quella di creare un blog dedicato alla classe in cui nserire articoli, reportage di attività scolastiche, recensioni di libri o film, materiale didattico etc etc.
Per prima cosa spiegherò brevemente cosa sono i blog, come funzionano e a quale scopo vengono utilizzati. In seguito passeremo insieme alla creazione del blog, alla scelta del titolo e degli argomenti da trattare.
Incrociamo le dita e speriamo che l'idea funzioni!
Iscriviti a:
Post (Atom)