Il seguente progetto è stato realizzato presso la scuola media Virgilio di Cremona. Prevede la realizzazzione di alcuni burattini e la messa in scena di alcune fiabe opportunamente dialogate dagli alunni.
OBIETTIVI:
Favorire la cooperazione e
l’integrazione
Realizzare un prodotto conclusivo
comune a tutti i ragazzi delle classi prime
Rafforzare l’autostima attraverso una
produzione gratificante
Conoscere nuovi linguaggi
Sviluppare capacità operativo-creative
Realizzare l’interdisciplinarietà
attraverso il lavoro di gruppo
Potenziamento delle abilità orali
DESTINATARI:
La proposta è rivolta alle Classi
prime.
TEMPI:
I Q. Creazione del testo nelle ore di
Italiano (4 ore)
II Q. Creazione del burattino nelle ore di Arte e immagine (8 ore)
Rappresentazione della fiabe (2 ore)
LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' IN UNA CLASSE 1°
CREAZIONE DEL TESTO: FASI
Scelta delle fiabe dalle quali desumere i personaggi e i dialoghi da
“mettere in scena” a cura delle insegnanti.
Le insegnanti di lettere e di sostegno hanno scelto le fiabe che
maggiormente si confacessero agli scopi previsti per il progetto.
Inoltre hanno dovuto considerare testi che avessero un adeguato
numero di personaggi.
I testi scelti sono stati i seguenti:
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
Personaggi: imperatore, 2 tessitori, ministro, bambino, padre o
madre del bambino.
IL TESORO NASCOSTO
Personaggi: contadino, 3 figli,.
GOBBA, ZOPPA E COLLOTORTO
Personaggi: re, vecchietta, 3 figlie.
HIZR
Personaggi: re, povero, moglie, 3 ministri, bambini/Hizr.
L'ACQUA NEL CESTELLO
Personaggi: matrigna,2 figlie, vecchia, principe.
Scelta dei gruppi e distribuzione dei testi. Lettura e assegnazione
delle parti. (1 ora)
Gli alunni della classe sono stati divisi in 5 gruppi, che fossero
il più possibile equilibrati. Durante le prime ore di laboratorio 3
gruppi sono rimasti in classe con la prof.ssa di lettere, e gli altri
due si sono invece sistemati presso la biblioteca insieme alla
prof.ssa di sostegno. Sono stati consegnati i testi ai diversi gruppi.
Ognuno ha cominciato a leggere silenziosamente il testo; si è poi
passati alla discussione per assegnare adeguatamente i personaggi
del racconto.
Creazione delle sequenze dialogate. (1ora + 1 ora)
Durante queste due ore abbiamo concentrato la parte più ardua del
lavoro: trasformare le fiabe in testi teatrali dialogati, cercando di
ridurre al minimo le interferenza del narratore. I ragazzi, che
all'inizio si sono trovati in difficoltà davanti a questa insolita
consegna, hanno cominciato a confrontarsi costruttivamente e a
mettere giù il canovaccio della storia. Alla fine delle due ore le
professoresse hanno ritirato i lavori per poter procedere alle prime
correzioni. Il lavoro è stato poi restituito.
Correzione e videoscrittura del testo definitivo - Lettura
espressiva.(1ora)
Concluso il lavoro di scrittura vero e proprio, si è proceduto agli
ultimi aggiustamenti e alla lettura espressiva dei brani con la
suddivisione delle parti tra i vari personaggi.
CREAZIONE DEL BURATTINO: FASI
Individuazione del personaggio e
creazione della base del burattino (2 ore)
E' stato spiegato come si sarebbe
svolto il lavoro ed indicato il materiale da reperire; poi, si è
proceduto alla creazione della base/testa del burattino attraverso
la tecnica della cartapesta.
Nel secondo incontro è stata
dipinta la base del burattino e sono stati creati il naso, le
orecchie e le sopracciglia e sono stati applicati capelli di lana.
Attraverso l'uso di un
cartamodello sono stati tagliati e cuciti i diversi abiti del
burattino, che sono poi stati arricchiti da decorazioni di diverso
tipo.
Si è concluso il lavoro sui
burattini, ultimando i particolari
CONCLUSIONE
L'attività si è conclusa con la messa
in scena dello spettacolo relativo alle 5 fiabe.