Pagine

mercoledì 19 giugno 2013

Moodle, che passione!

 

Da qualche settimana ormai sono entrata nel magico mondo di Moodle. Nuovo, non nuovissimo strumento di e-learning, o più semplicemente formazione a distanza.
Ho sperimentato la costruzione della piattaforma nella mia scuola, insieme al dirigente e ad altri docenti. L'impresa all'inizio ci è sembrata ardua, ma alla fine le soddisfazioni arrivano...

 

La cosa più straordinaria è la gratuità della piattaforma. Infatti è possibile scaricarla in maniera piuttosto semplice dal sito www.moodle.org, sul quale sono presenti anche  numerosi forum di discussione sull'installazione e l'utilizzo della piattaforma. Dopo aver scaricato la cartella dell'ultima versione di moodle l'abbiamo sperimentata sul server locale e sucecssivamente, attraverso l'aiuto di un tecnico informatico l'abbiamo messa in rete (non avevamo proprio le competenze per installarla sul server e metterla online!).                                               

Abbiamo cominciato a costruire le diverse classi virtuali (in moodlese si chiamano corsi) e a provare i diversi tipi di attività e risorse che è possibile inserire. Le opportunità sono molteplici: file, link, sondaggi, compiti con consegne online, presentazioni, chat, forum e tutto attraverso un solo strumento, la piattaforma Moodle. 

Vi lascio curiosare sul sito dimostrativo http://demo.moodle.net/, nel quale potrete divertirvi a cercare di capire come funziona la piattaforma. Ne rimarrete sicuramente affascinati e vorrete saperne di più... internet risponderà a tutte le domande che che vi verranno in mente sull'argomento.

Intanto io continuo a lavorare sulla piattaforma e poi vi aggiornerò sui risultati ottenuti e le scoperte che giorno dopo giorno continuerò a fare. 


sabato 8 giugno 2013

L'ultima Campanella

Come di consueto, anche questo anno scolastico volge al termine. Grazie a tutti i miei alunni, che mi hanno arricchito con i loro sorrisi e i loro occhi curiosi! È stato bello lavorare con voi e spero di lasciare in voi un bel ricordo di quest'anno trascorso insieme! Un in bocca al lupo a tutti voi per il futuro. Coltivate le vostre passioni e siate sempre curiosi!
Un saluto speciale alla 1B e alla 1D!  

venerdì 17 maggio 2013

Si va in scena al Teatro Ponchielli

E domani tutti in scena al Ponchielli, per la manifestazione Oltrebanchi! La classe parteciperà con uno spettacolo dedicato alle emozioni. Lo spettacolo è stato scritto dai ragazzi e diretto da alcuni attoori del Ponchielli che hanno svolto il laboratorio teatrale durante tutto il corso dell'anno. Il risultato è veramente fantastico. Riflessioni, risate e tante EMOZIONI!

sabato 11 maggio 2013

Il laboratorio "Burattini"

Il seguente progetto è stato realizzato presso la scuola media Virgilio di Cremona. Prevede la realizzazzione di alcuni burattini e la messa in scena di alcune fiabe opportunamente dialogate dagli alunni.
OBIETTIVI:
Favorire la cooperazione e l’integrazione
Realizzare un prodotto conclusivo comune a tutti i ragazzi delle classi prime
Rafforzare l’autostima attraverso una produzione gratificante
Conoscere nuovi linguaggi
Sviluppare capacità operativo-creative
Realizzare l’interdisciplinarietà attraverso il lavoro di gruppo
Potenziamento delle abilità orali

DESTINATARI:
La proposta è rivolta alle Classi prime.

TEMPI:
I Q. Creazione del testo nelle ore di Italiano (4 ore)
II Q. Creazione del burattino nelle ore di Arte e immagine (8 ore)
Rappresentazione della fiabe (2 ore)


LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA'  IN UNA CLASSE 1°

CREAZIONE DEL TESTO: FASI

  1. Scelta delle fiabe dalle quali desumere i personaggi e i dialoghi da “mettere in scena” a cura delle insegnanti.
Le insegnanti di lettere e di sostegno hanno scelto le fiabe che maggiormente si confacessero agli scopi previsti per il progetto. Inoltre hanno dovuto considerare testi che avessero un adeguato numero di personaggi.
I testi scelti sono stati i seguenti:

  • I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
    Personaggi: imperatore, 2 tessitori, ministro, bambino, padre o madre del bambino.
  • IL TESORO NASCOSTO
    Personaggi: contadino, 3 figli,.
  • GOBBA, ZOPPA E COLLOTORTO
    Personaggi: re, vecchietta, 3 figlie.
  • HIZR
    Personaggi: re, povero, moglie, 3 ministri, bambini/Hizr.
  • L'ACQUA NEL CESTELLO
    Personaggi: matrigna,2 figlie, vecchia, principe.

  1. Scelta dei gruppi e distribuzione dei testi. Lettura e assegnazione delle parti. (1 ora)
    Gli alunni della classe sono stati divisi in 5 gruppi, che fossero il più possibile equilibrati. Durante le prime ore di laboratorio 3 gruppi sono rimasti in classe con la prof.ssa di lettere, e gli altri due si sono invece sistemati presso la biblioteca insieme alla prof.ssa di sostegno. Sono stati consegnati i testi ai diversi gruppi. Ognuno ha cominciato a leggere silenziosamente il testo; si è poi passati alla discussione per assegnare adeguatamente i personaggi del racconto.
  2. Creazione delle sequenze dialogate. (1ora + 1 ora)

Durante queste due ore abbiamo concentrato la parte più ardua del lavoro: trasformare le fiabe in testi teatrali dialogati, cercando di ridurre al minimo le interferenza del narratore. I ragazzi, che all'inizio si sono trovati in difficoltà davanti a questa insolita consegna, hanno cominciato a confrontarsi costruttivamente e a mettere giù il canovaccio della storia. Alla fine delle due ore le professoresse hanno ritirato i lavori per poter procedere alle prime correzioni. Il lavoro è stato poi restituito.
  1. Correzione e videoscrittura del testo definitivo - Lettura espressiva.(1ora)

Concluso il lavoro di scrittura vero e proprio, si è proceduto agli ultimi aggiustamenti e alla lettura espressiva dei brani con la suddivisione delle parti tra i vari personaggi.
CREAZIONE DEL BURATTINO: FASI

  1. Individuazione del personaggio e creazione della base del burattino (2 ore)
    E' stato spiegato come si sarebbe svolto il lavoro ed indicato il materiale da reperire; poi, si è proceduto alla creazione della base/testa del burattino attraverso la tecnica della cartapesta. 


  1. Nel secondo incontro è stata dipinta la base del burattino e sono stati creati il naso, le orecchie e le sopracciglia e sono stati applicati capelli di lana.

  2. Attraverso l'uso di un cartamodello sono stati tagliati e cuciti i diversi abiti del burattino, che sono poi stati arricchiti da decorazioni di diverso tipo.




  3. Si è concluso il lavoro sui burattini, ultimando i particolari




CONCLUSIONE

L'attività si è conclusa con la messa in scena dello spettacolo relativo alle 5 fiabe.

venerdì 10 maggio 2013

Mappe concettuali



Pubblico per voi un esempio di mappa concettuale relativa ad un gemellaggio, realizzata dai miei alunni dell'anno scorso e vi lascio un link  nel quale ne caricherò delle altre.

https://www.dropbox.com

Le mappa concettuale è uno strumento grafico che vi serve per rappresentare le informazioni e le conoscenze che acquisite in maniera interconnessa. Provate anche voi, scaricando Cmap tools da questo sito http://cmaptools.softonic.it/download

Un esempio di tesina



RAGAZZI VI POSTO, COME MI AVEVATE RICHIESTO, UN ESEMPIO DI TESINA DI TERZA MEDIA.
BUON LAVORO A TUTTI

https://www.dropbox.com/sh/6vmmzkxm7m6ru7x/aer1CXSX8R


 

Gara di didascalia.


HO INSERITO UN'IMMAGINE CHE RIPRODUCE UN QUADRO DEL FAMOSO PITTORE VAN GOGH. SBIZZARRITEVI, IDEANDO LA DIDASCALIA PIÙ BELLA E CREATIVA. VIA AL GIOCO!

PS: PER CHI NON LO SAPESSE PER  DIDASCALIA SI INTENDE UN TESTO DESCRITTIVO POSIZIONATO SOTTO L'IMMAGINE CUI SI RIFERISCE.

VI RIMANDO A QUESTO LINK PER CAPIRE MEGLIO DI COSA SI TRATTA...
http://scuola.repubblica.it/riepilogo-didascalie/?idmadre=5089